Esoterismo, Trascendenza, Metafisica, Morale, Spiritualismo, Tradizione, Tradizionalismo, Spiritualità, Sacro... sono tutti sinonimi in un qualche modo e ribadisco che è in rapporto a questi termini/concetti/verità profonde che stiamo scoprendo insieme ormai da tempo la città di Padova.
E sappiate che questo tipo di lettura o interpretazione può essere incredibilmente applicato ad ogni luogo, tempo, persona o cosa... dato che tutto quel che c' è ha la stessa Origine e la medesima Causa. Sta a riconoscerNe i segni e capirNe il grado poi di vicinanza o lontananza da quell' Ordine!
Ma noi ora ripartiamo da Padova e come guida turistica "specializzata" in questo senso, vi propongo un nuovo percorso tra le vie ed i monumenti di questa mia città.
Ma ripartiamo nel nostro percorso dallo straordinario Prato della Valle, una delle piazze più vaste del mondo contenente un' Isola misteriosa ed un santuario mariano e così tanti tesori di sapienza sorprendente ed inimmaginabile...
Noi adesso osserveremo alcune delle torri della città che da qui si vedono svettare: una medievale e l' altra Liberty.
Uno dei temi che questa volta vorrei approfondire con voi è appunto quello della torre. Quale può essere il suo vero, originario ed autentico significato? Ah, ma non in questo post voi troverete la risposta e tanto meno una descrizione o identificazione dei monumenti che vorrei farvi scoprire solo... in mia compagnia! Qui solo un accenno, un invito...
Ed ecco che poi dall' immenso spazio della piazza ci addentreremo in un passaggio nascosto per approdare all' iniziatica chiesa/santuario del Torresino, che si trova esattamente presso la grande piazza, ma... nascosta. E qui nuovamente il tema della torre, una torre particolare... e della circolarità che proprio in questa chiesa trovano mirabile dimora...
Ci sposteremo poi, sempre a brevissima distanza, presso la Torlonga, una delle torri medievali più importanti e significative di Padova, se non la più...! Senza accedervi all' interno, a noi basterà osservarla da fuori e vi proporrò una rilettura anche della figura più importante ad essa legata: il principe esoterista duecentesco Ezzelino da Romano, sfatando la tuttora falsata immagine che si ha di lui. Grande personaggio colmo di misteri. E qui è il Medio Evo stesso ad esser rimesso in gioco...in tutta la sua grandezza, in tutto il suo coloratissimo ed aulicissimo splendore.
Seguiremo poi quasi totalmente immaginariamente il perimetro e la mole del castello un tempo unito alla Torlonga, giungendo così in Piazza Castello, dove osserveremo ciò che rimane della seconda torre di tutta questa cittadella militare. Ed eccome ci soffermeremo sull' Arte Militare e sulla sua grandiosa valenza spirituale che ha sempre avuto prima della Rivoluzione Francese!
Nel frattempo seguiremo sempre quasi immaginariamente le vestigia (che pur vedremo!) dello straordinario Traghetto medievale, un percorso pedonale sopraelevato che collegava questa fortezza alla reggia dei Carraresi... prìncipi esoteristi del Trecento medievale. E difatti, dopo aver lasciato la piazza 'alberata e romantica', giungiamo presso ciò che resta della sontuosa ed enigmatica dimora principesca carrarese: l' attuale Accademia nella via omonima che ne è l' unico resto e noi lo ammireremo sempre dall' esterno. Quel che basta per comprenderne la nuova visione.
L' attigua Piazza Capitaniato ricalca gli antichi cortili interni della reggia e sarà davvero suggestivo rintracciare e ritracciare insieme tutto il perimetro del gran palazzo labirintico scomparso. Sì, si può! E andremo pure a riedificare quel Potere Signorile tanto svilito e sbeffeggiato dall' attuale Potere Demo... e non concludo, lasciando a voi usare un po' d' immaginazione, se ve ne resta: su dai!
E arriveremo, lì attiguo, ad un' altro centro di "energia" spirituale della città: il sito della Cattedrale, del Battistero e del Palazzo Vescovile. Tre monumenti straordinari, mai abbastanza valorizzati e visitati. E qui noi entreremo... in ognuno di essi, per vedere assieme l' architettura addirittura michelangiolesca della Cattedrale, il gioiello trecentesco del Battistero col suo caleidoscopico ciclo biblico ed apocalittico di affreschi e gli interni di una bellezza tutta da riconoscere ed apprezzare del quattrocentesco Palazzo Vescovile.
E come non affrontare una totale rilettura e rivalutazione di nostra Madre Chiesa Cattolica... almeno di ciò che era. Oggi poverina... non mi dilungo: veggenti ed apparizioni oggi non si stancano ancora di ripetere e ripetere e ripetere la triste nostra condizione attuale.
Contattatemi al 3393930260.
Bruno Pezzangora
Nessun commento:
Posta un commento