LA RIVIERA DEL BRENTA

Sia via acqua - imbarcandosi sul Burchiello - , sia via terra - viaggiando in pullman - il tragitto si staglierà ai vostri occhi con la stessa suggestione ; ma è doveroso qui sottolineare che tra le innumerevoli ville da ammirare se ne potranno visitare solo cinque , mentre l' entrata in ulteriori sei palazzi consiste in un programma alternativo , che per forza esclude quello precedente .
Il 1° programma prevede , attraverso il tradizionale tragitto lungo il Brenta , la visita a Villa Pisani di Stra , la principesca dimora , gioiello della Riviera  - oggi museo statale - dove tanti illustri artisti ed ospiti hanno lasciato un mirabile segno ... con il grandioso parco ed i lussuosi annessi ; eventualmente Villa Foscarini -Rossi con interni ottocenteschi e la superba Barchessa tutta affrescata nel '600 ; Villa e Barchessa Widmann con affreschi ed arredi del '700 ; la preziosa settecentesca Barchessa Valmarana anch' essa decorata ed arredata nello stile '700 ; infine la palladiana e fiabesca Malcontenta con affreschi veronesiani - tra i vari pittori ecco lo Zelotti - e fantastiche suppellettili .
Le entrate alternative del 2° programma vanno a sostituire l' itinerario principale suddetto e vi offre 5 ville tutte settecentesche : Villa Benzi con affreschi del Ceruti ; Villa Badoer con un vero e proprio museo contadino nelle adiacenze rurali ; Villa Tito-Velluti arrerdata e decorata con il gusto del famoso pittore '800-'900 Ettore Tito ; Villa Bon-Tessier con affreschi tiepoleschi e rimaneggiamenti e decori '800 ; Villa Allegri completamente arredata con mobilia ed oggettistica da renderla museo a sè stante ! Mentre , infine , le eventuali visite a Villa Contarini dei Leoni e Villa Contarini degli Scrigni sono tutte da definire , essendo proprietà di Istituzioni .

Nessun commento:

Posta un commento