venerdì 24 gennaio 2014

ITINERARI E PERCORSI ESOTERICI NELLA PROVINCIA DI PADOVA

... SI TRATTA DI UNA NUOVISSIMA VISIONE SIMBOLICA DI CAPOLUOGO E PROVINCIA PADOVANI CHE STO PROGETTANDO PER VOI ... PROSSIMAMENTE ... QUI !

In questo blog potete già trovare dei post e delle pagine dedicati alla Padova esoterica, ma mancava ancora da proporvi un itinerario in tal senso riguardante la sua provincia... ed è proprio qui di seguito che finalmente ve la delineerò.
Iniziamo dai centri più importanti della provincia di PD, come: Monselice, Este, Montagnana e Cittadella. E poi di seguito accenneremo anche a Piove di Sacco, Conselve e Camposanpiero-nonché Battaglia e Piazzola.
Come potete già capire, scopriremo cittadine murate ben note...ma non aspettatevi descrizioni tecniche di ingegneria militare, perché le mie spiegazioni saranno di tutt' altra natura! O per lo meno anche i concetti di difesa e di attacco assumeranno tutto un valore diverso...
A Monselice vi attende un unico spettacolare percorso che comprende la visita degli edifici più eminenti della cittadina: il castello Marcello-Cini, non imponente ma che si sviluppa a sorpresa verticalmente su più livelli tra campielli/terrazzamenti ed edifici di svariate epoche... mentre gli interni sono ricolmi delle preziose collezioni qui raccolte dal conte Cini nella prima metà del Novecento; come e che cosa hanno qui lasciato otto secoli di Storia, lo scopriremo assieme. Risalendo il colle visiteremo l' antico Duomo coi suoi tesori e l' enigmatico Santuario delle Sette Chiese-insignito di Indulgenza Plenaria- con annesse Villa Duodo, l' Esedra e la Scalinata monumentale che conduce fino all' apice del colle dove troneggia l' imponenente Torre dell' esoterista Imperatore Federico II di Svevia. Intanto ci accompagna una vista mozzafiato sulla campagna e sui colli Euganei. Delle ben cinque cinte murarie concentriche resta ben poco, ma possiamo indagare sul numero e sulle due torri rimaste... Perché sette chiese, cosa celano e significano e quanti sono i gradini della Scalinata del colle lo appureremo insieme, anche se lo faremo comodamente in ascensore!!!
Ad Este del castello resta solo la cinta muraria esterna, ma dove numero e forma di torri e merlature nascondono rimandi iniziatici; la Torre Civica presenta inaspettatamente due orologi e due campane con rimandi astrologici; il Duomo dal perimetro ellittico ed i due santuari mariani, una fastosa basilica ed un tempietto circolare, celano tesori inusitati: tavole miracolose, tele sontuose, reliquie preziose; infine una passeggiata panoramica incantevole lungo il viale dei Cappuccini, tra ville dai nomi e dai particolari fiabeschi, vi sorprenderà come la veduta che si apre sui colli a perdita d' occhio.
A Montagnana le mura sono intatte e di grande bellezza con porte e torri di numero, forma e posizionamento non casuali, ma accessibile è solo una torre da dove si ammira un panorama altrettanto gradevole dei dintorni e ovviamente praticabili sono pure le porte; il vero tesoro è rappresentato, a mio avviso,  dal Duomo quattrocentesco dove artisti grandi come Giorgione, Veronese e Sansovino hanno lasciato splendidi segni - e neppure qui mancano riferimenti astrali e simbolici enigmatici... sì proprio nell' architettura e nella decorazione interne della cattedrale stessa!
Anche Cittadella ci offre intatte e pure percorribili le proprie mura e dove Duomo e teatro sono rifacimenti ottocenteschi di matrice massonica e dove ritroviamo la mano e la mente del ben noto massone Jappelli... E pure qui è presente il culto della Grande Dea celato sotto le sembianze della Regina del Mondo qui venerata.

Possiamo visionare sempre in questo post ora anche i centri minori ma non senza interessanti suggestioni , come: Battaglia Terme e dintorni, Piove di Sacco, Conselve, Camposanpiero e Piazzola sul Brenta.
Presso Battaglia a ridosso dei colli Euganei incredibili ville dalle forme e dai giardini fantasmagorici: lo pseudo-castello cinquecentesco del Catajo, con i suoi edifici e giardini davvero imponenti, dove la forma, la disposizione e la scelta di piante, fontane e peschiere non lasciano dubbi riguardo al significato iniziatico; la villa Selvatico, merlata con cupola e parco massonico jappelliano sul colle di S. Elena; la villa dello Scamozzi a Rivella con giardino all' Italiana ricolmo di fiorite e verdeggianti forme geometriche; il finto castello medievale di Lispida della seconda metà dell' Ottocento; il sorprendente giardino sempre all' Italiana di villa Barbarigo con aiole, siepi, fontane, labirinti e giochi d' acqua che vi lasceranno a bocca aperta... il tutto risalente al Seicento in un percorso davvero traboccante di significati filosofici e gnostici...
Piove di Sacco, un tempo anch' essa murata, non è famosa ma il Duomo colmo d' opere d' arte, gli oratori preziosi ed il Santuario mariano non potranno che coinvolgervi inaspettatamente. Conselve, invece, ha dato i natali a ed ha ospitato personaggi davvero illustri tra artisti, intellettuali e teste coronate; chiese e ville belle e restaurate, dove gentili ospiti ci accoglieranno, sono veramente gradevoli da visitare.
Piazzola sul Brenta ospita la mitica principesca villa Contarini, dove prospettive di interni ed esterni vi stupiranno: Palladio ci ha donato il corpo centrale con sala centrale a chitarra e dove la simbologia musicale sembra dominare tutto il complesso; il Seicento ed il Novecento le ali allungate laterali-da ricordare Versailles; il Sette e l' Ottocento l' immenso parco con viali alberati, canneto e stagno pseudo-palude, laghetto artificiale con penisola, chalet di montagna, ruscelli e ghiacciaia... nonché svariate decorazioni pittoriche interne di grande poesia e mistero...
Concludiamo con Camposanpiero con la sua rocca e la sua torre-orologio medievali, nonché il suggestivo Santuario Antoniano del Noce, dove scopriremo l' inusuale ed originale pulpito prediletto dal grande Santo da cui pronunciava le sue predicazioni taumaturgiche e miracolose...un noce! Ma anche le piante, come tutto il regno naturale, sono veri e propri simboli che rimandano ad "altro".
Per stabilire un comodo e consono itinerario, contattatemi al 3393930260

Nessun commento:

Posta un commento