Non solo S. Antonio... Sì, ecco che desidero condurvi volando e senza indugio verso delle immagini di grande, grandissima bellezze che ancora oggi conservano poteri miracolosi, ma che misi trovano quasi nascoste qua e là in chiese minori o meno visitate dai turisti ...
Vi presento a San Thomas Becket i due ritratti, l'uno copia dell'altro, di san Filippo Neri che piansero entrambi lacrime nel '600-'700 e la cappellina del Deposto con una miriade di inattese reliquie di sant, beati e martiri; come pure nel '500 pianse, ma sangue, il Crocifisso di Donatello ai Servi, sangue raccolto in un commovente calice di vetro soffiato e oro a forma di rosa e qui ancora il sontuoso e misterico altare barocco dell' Addolorata; le due pitture di Madonne del '500 che seguono lo sguardo di chi le contempla spostandosi si trovano l' una al Santo e l' altra al Duomo; la misteriosa Icona della Madonna Costantinopolitana a S. Giustina e qui ancora ma nel '200 un'anziana veggente indicò un pozzo...; la Madonna dei Lumini ai Carmini è un quadro che nel '500 liberò Padova da...; a S. Pietro una delle rarissime e misteriosissime copie della Casa di Loreto mentre il corpo della Beata Eustochio ormai da alcuni anni 'traslato e conservato in modo del tutto discutibile' al Duomo, mistica del '400 le cui vicende sconvolgenti impressionarono e nel contempo ispirarono tanto i fedeli dei secoli passati, ma oggi solo pochi fedelissimi la venerano e invocano; il corpo dell' un tempo amatissimo Beato Pellegrino , oggi totalmente sconosciuto e dimenticato, si trova all' Immacolata- è la tenerissima storia di un bimbo di nome ANTONIO!!! Anche le icone delle Madonne con Bambino a S. Luca ed al Duomo, entrambe di Giusto De' Menabuoi, sono miracolose e pure l' affresco della Pietà di Jacopo da Montagnana del '400 al Torresino lo è; a S. Croce si possono scoprire un Crocifisso del '400 molto particolare e niente meno che le Reliquie della Croce e della Spina custodite nella cappella invernale; a S. Bonaventura una tavola dipinta nel '700 ritrae un Crocifisso altrettanto inusuale... Infine i fatti straordinari riguardanti le due statue mariane in relazione alla vita di San Leopoldo Mandic e che presso il Santuario sono ancora venerabili assieme ovviamente al corpo, ora esposto e visibile in una teca trasparente, del santo stesso.
E ancora i corpi della Beata Elena Enselmini all' Arcella, della Beata Beatrice d' Este a S. Sofia... una veste del Beato Bernardino da Feltre a S. Francesco. Mentre riguardo a S. Antonio, a S. Giustina, a S. Daniele, a S. Prosdocimo- patroni di Padova- e a S. Luca Evangelista (!!!) e san Mattia Apostolo (!!!) rimando ad altri post qui nel blog che ho già scritto per voi!
Percorriamo assieme questo suggestivo e mistico itinero fatto di visioni e miracoli, contattandomi al 3393930260
Nessun commento:
Posta un commento